Evento: Commedia “Il casellante”

-   15 Marzo

Dopo il debutto al “Festival dei Due mondi” di Spoleto e al Teatro Regina Margherita di Caltanissetta, “Il casellante” arriva al Teatro Garibaldi di Enna, mercoledì 15 marzo alle 20.30.

Lo spettacolo è tratto dall’omonimo testo di Andrea Camilleri e firmato dal regista Giuseppe Dipasquale, in collaborazione con Promo Music – Corvino Produzioni, il Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano e il Comune di Caltanissetta.

“Il casellante” vede in scena Moni Ovadia con Valeria Contadino e Mario Incudine, che ne firma anche le musiche originali, con Sergio Seminara, Giampaolo Romania e i musicisti Antonio Vasta e Antonio Putzu.

Secondo a “Maruzza Musumeci” e precedente a “Il Sonaglio”, ambientato a Vigàta, metafora di un modo di essere e ragionare le cose di Sicilia, terra di contraddizioni e paradossi, è il racconto delle trasformazioni del dolore della maternità negata e della guerra, ma è anche il racconto in musica, divertito e irridente, del periodo fascista nella Sicilia degli anni Quaranta.

Dettagli

Data:
15 Marzo 2017
Ora:
8:30 pm - 10:30 pm
Categoria Evento:

Luogo

Teatro Garibaldi – Enna

Dettagli

Data:
21 Maggio 2017
Categoria Evento:

Luogo

Teatro greco – Siracusa

Dettagli

Data:
2 Luglio 2017
Categoria Evento:

Luogo

Teatro greco – Siracusa

Dettagli

Data:
15 Dicembre 2018
Ora:
8:30 pm - 11:30 pm
Categoria Evento:

Luogo

Ristorante Point

La nostra associazione assieme all’associazione UCIIM ha avviato una raccolta fondi per dare un contribuito morale ed economico al dott. Paternò come atto di solidarietà riguardo l’attentato subito alla propria parafarmacia.

La nostra associazione ha come obiettivo lo sviluppo sociale e culturale della comunità e rinnega ogni atto di forza dettato dall’istinto e dall’illegalità. Il vile gesto subito dal nostro concittadino offende tutti gli onesti cittadini che fanno il proprio lavoro con umiltà e serietà.

Sono stati donati 500€.

Vai alla Galleria Photo/video

Dettagli

Data:
6 Ottobre 2018
Ora:
7:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Parafarmacia Paternò

Tale “attrattiva turistica” è conosciuta anche con “Grutta du Lampu “ e “Occhio della Balena”. È situata in un costone roccioso del sito archeologico “Rocche”.

Il prossimo 5 maggio alle 18 una convention al chiostro ex convento di Santa Maria di Gesù di piazza Vittorio Emanuele, 2. L’incontro sul tema “La cavità solstiziale della Grotta del Lampo di contrada Rocche a Pietraperzia e monumenti analoghi in Sicilia. Aspettando il 21 giugno”.

Ad organizzare il tutto la Pro Loco di Pietraperzia, presidente il geologo Salvatore Palascino. Ci sarà il patrocinio del Comune di Pietraperzia e dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Enna. L’evento sarà patrocinato pure dei periti industriali, laureati e non, della provincia di Enna. Partecipano pure “Amici della Biblioteca” di Pietraperzia oltre a Circolo di Cultura, Pro Loco ed Uciim di Barrafranca e la Società di Storia Patria della Sicilia Centro-Meridionale di Piazza Armerina.

Ad apertura dei lavori, indirizzi di saluto da Salvatore Palascino (presidente Pro Loco di Pietraperzia), Antonio Bevilacqua (sindaco di Pietraperzia) e Fabio Accardi (sindaco di Barrafranca). Gli interventi da parte dello storico Liborio Centonze, dei professori Ferdinando Maurici e Alberto Scuderi e dell’architetto Pasquale Ingala. Centonze parlerà di “”La cavità solstiziale della Grotta del Lampo contrada “Rocche”, Pietraperzia. Ferdinando Maurici e Alberto Scuderi tratteranno “I monumenti solstiziali in Sicilia”. Pasquale Ingala affronterà il tema”Architettura nel paesaggio: l’isola nell’isola”.

Intanto lo storico Liborio Centonze dichiara: “Il 21 giugno, dalle 7,12 alle 8,20, tutti in contrada Rocche per vedere da vicino il diamante del calendario solare megalitico – volgarmente conosciuto come ‘Occhio della Balena’ oppure ‘A Grutta Du Lampu’.” La cattura dei raggi solari – conclude Liborio Centonze – avveniva in un punto ben preciso dove i megalitici erigevano un dolmen, o pietra fallica”. “Attorno ad essa – conclude lo storico barrese – avvenivano tutti i riti per osannare la fertilità”. GAETANO MILINO

Dettagli

Data:
5 Maggio 2018
Ora:
6:00 pm - 8:30 pm
Categoria Evento:

Luogo

Chiostro S.Maria di Gesù – Pietraperzia

Dettagli

Data:
19 Novembre 2018
Ora:
2:45 pm - 4:15 pm
Categoria Evento:

Luogo

Circolo di Cultura
Via Guerreri 2
Barrafranca, Italia
+ Google Maps

Dettagli

Data:
12 Maggio 2018
Ora:
5:00 pm - 7:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Circolo di Cultura
Via Guerreri 2
Barrafranca, Italia
+ Google Maps

Dettagli

Data:
10 Marzo 2018
Ora:
8:00 pm - 11:30 pm
Categoria Evento:

Luogo

Borgo Caltavuturo

Dettagli

Inizio:
8 Marzo 2018 @ 6:00 pm
Fine:
7 Giugno 2018 @ 8:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Cineteatro Galilei
Piazza Regina Margherita
Barrafranca, Italia
+ Google Maps