Evento: Grande borghesia in città e provincia: Florio – Delella

-   17 Novembre

I leoni di Sicilia approdano a Pietraperzia.

Un evento straordinario avrà luogo a Pietraperzia giorno 17 Novembre alle 15.30 presso la Chiesa del Rosario, il professor Francesco Melia, consulente storico per il romanzo di Stefania Auci, “L’inverno dei leoni” e della serie televisiva “I Leoni di Sicilia” di Paolo Genovese, terrà una conferenza suo Florio dal titolo: “Ascesa e declino di una grande famiglia dell’ imprenditoria siciliana: I Florio.” Il professor è nato a Palermo e vive ad Alcamo, dove insegna latino e greco nel liceo classico “Cielo d’Alcamo”.
È storico dell’arte ed è specializzato in storia del collezionismo. Filo conduttore della conferenza sarà la borghesia emergente nel XIX secolo ed a tal proposito di una famiglia ricchissima ma poco conosciuta, la famiglia Drogo che avrà la sua punta di diamante nella figura della principessa Deliella, verranno rese note, per la prima volta, le vicende (in modo sintetico) che porteranno alla ricchezza della famiglia e le motivazioni della “damnatio memoriae” a cui verrà condannata la stessa, questo argomento sarà trattato, in modo documentale, dal presidente dell’associazione Amici della Biblioteca Angelo Salamone, dileguando le antiche leggende che aleggiano sulla famiglia Drogo, il titolo dell’intervento sarà: ” La famiglia Drogo e la principessa Deliella, ricostruzione documentale.”
Il benvenuto sarà dato dal parroco don Giuseppe Rabita, porterà i saluti istituzionali il sindaco Salvuccio Messina a nome della cittadinaza e dell’amministrazione, seguiranno i saluti della preside dell’Istituto comprensivo Vincenzo Guarnaccia Salvatrice Faraci, che porterà i saluti della comunità educante; moderatori dell’evento saranno: Edwige Terranova (presidente del Circolo di cultura di Barrafranca) ed Emiliano Spampianato (vicepresidente dell’associazione Amici della Biblioteca di Pieraperzia), rispettivamente in rappresentaza delle associazioni Barresi e Pietrine. L’evento è organizzato dall’associazione Amici della Biblioteca che si è avvalsa della collaborazione del Circolo di Cultura di Barrafranca e Pietraperzia, Comunemente di Pietraperzia, Istituto comprensivo Vincenzo Guarnaccia, Praesidium Barrafranca, Radio luce, Pro Loco Pietraperzia e Sicilia Antica Pietraperzia.

 

Vai alla Galleria Photo/video

Dettagli

Data:
17 Novembre 2024
Ora:
3:30 pm - 7:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Pietraperzia

Il 15 novembre alle ore 17:30, presso il Circolo di Cultura, si terrà l’incontro conoscitivo “Cuciamo il Futuro”, organizzato dal Circolo e tenuto da Patrizia Cosenza, che condurrà i corsi di sartoria artigianale. Durante l’incontro, Patrizia presenterà i valori dell’artigianato sartoriale e l’uso di tessuti naturali e biologici, con una panoramica sul “fatto a mano” e sulle tecniche che saranno sviluppate nei corsi. Questo evento introduttivo sarà propedeutico all’avvio dei corsi pratici, dedicati a chi vuole esplorare la creatività sartoriale in modo sostenibile e personalizzato. Un’occasione per scoprire il mondo dell’artigianato sartoriale!

Vai alla Galleria Photo/video

Dettagli

Data:
15 Novembre 2024
Ora:
5:30 pm - 8:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Circolo di Cultura
Via Guerreri 2
Barrafranca, Italia
+ Google Maps

Vai alla Galleria Photo/video

Carissimi soci,

San Martino si avvicina, e quale migliore occasione per ritrovarci e festeggiare insieme? Siamo felici di invitarvi a una serata conviviale, ricca di calore e buonumore, che si terrà sabato 9 novembre, alle ore 20:30 , presso la nostra sede.

Sarà un momento speciale per assaporare piatti della tradizione, chiacchierare e trascorrere del tempo piacevole in compagnia. La serata sarà animata dal DJ Salvo Musica: ci sarà musica per ballare e, per chi vorrà, anche il Karaoke! La quota di partecipazione è di 15 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini (fino a 10 anni).

Vi invitiamo a portare anche i vostri amici, per rendere questa serata ancora più festosa e condividere con loro la nostra bella compagnia! Per organizzare tutto al meglio, vi chiediamo di confermare la vostra presenza (e quella dei vostri amici) entro il 7 novembre.

Non vediamo l’ora di condividere con voi questa serata di festa, musica e amicizia!

Dettagli

Data:
9 Novembre 2024
Ora:
8:30 pm - 11:30 pm
Categoria Evento:

Luogo

Circolo di Cultura
Via Guerreri 2
Barrafranca, Italia

L’Associazione Ornitologica Centro Sicilia, in collaborazione con il Circolo di Cultura, la Federazione F.O.I. (Federazione Ornicoltori Italiani) e il Raggruppamento Ornicoltori Siciliani, con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana e del Comune di Barrafranca, realizza la 1^ Mostra ornitologica Nazionale della città di Barrafranca che si terrà dal 16 ottobre al 20 ottobre 2024 a Barrafranca.

Vai alla Galleria Photo/video

————————-

PROGRAMMA:

– 16/10/2024 – Alloggio soggetti (uccelli) dalle ore 08:00 alle 19:00;

– 17/10/2024 – Giudizio dei soggetti a concorso dalle ore 08:00 alle 19:00;

– 18/10/2024 – Apertura esclusiva per le scolaresche dalle ore 08:00 alle 14:00;

– 19/10/2024 – Inaugurazione e apertura al pubblico dalle ore08:00 alle 19:00;

– 20/10/2024 – Premiazione e chiusura mostra dalle ore 08:00 alle 16:00.

————————-

ALLEGATI:

-> Regolamento mostra – AOCS – 2024

-> Scheda di  Partecipazione – Prenotazione alloggio soggetti

-> Scheda Ingabbio – 1-¦ Mostra Nazionale Cittá di Barrafranca

-> Categorie_Ornitologiche_Barrafranca 2024

-> Opuscolo – AOCS – 09-10-2024

————————-

Le mostre ornitologiche sono punti di incontro molto stimolanti per gli appassionati di volatili. Ogni anno se ne organizzano migliaia in tutto il mondo, con molteplici specie e categorie a cui partecipare.

Cos’è una mostra o concorso ornitologico?

Le mostre ornitologiche sono gare di uccelli in cui vengono premiati quelli che si distinguono nelle categorie che sono state fissate sia dalla FOI (Federazione Ornicoltori Italiani) sia dalla COM (Confederazione
 Ornitologica Mondiale). Sono rivolte soprattutto agli allevatori, ma si indirizzano anche agli ornitologi e agli appassionati agli uccelli di tutto il mondo per condividere interessi e fare cosi amicizia.

Di solito sono alimentate da società ornitologiche e si organizzano in molte città dell’Italia e del mondo! Spesso le competizioni si distinguono tra uccelli del paese e uccelli stranieri, anche se alcuni si concentrano su un tipo molto specifico di uccelli, come i pappagallini.

Criteri di valutazione nei concorsi ornitologici

I parametri su cui si basa il giudizio per valutare gli animali sono fissati nelle basi dei concorsi ornitologici. Ciascuno stabilisce i propri standard per ciascuna categoria, alle quali possono partecipare migliaia di uccelli.

Tra gli aspetti più considerati ci sono la postura, il comportamento e l’aspetto fisico dell’uccello.

Aspetto fisico

Il comitato di valutazione prende atto dell’estetica dell’animale, che include la densità e il colore delle sue piume, il suo portamento, la morfologia delle sue zampe, la sua dimensione…

Queste considerazioni sono fortemente influenzate dalla specie su cui si concentra la categoria.

Comportamento

Un altro settore studiato nei concorsi ornitologici è il comportamento. Di norma, l’uccello riceve più punti se ha un atteggiamento sveglio, tollera la compagnia di altri uccelli o interagisce con loro – nel caso delle specie più socievoli. Inoltre, il giudizio può verificare come risponde agli stimoli che riceve.

Stato di salute

Il corpo dell’uccello ha le proporzioni e l’allineamento giusto? Presenta malformazioni o segni di cattivo stato di salute? Entrambe le domande sono rilevanti per i giudici, che scartano gli esemplari con: infiammazioni, ferite o spoglie di piumaggio, problemi respiratori, occhi spenti e abilità.

Considerando che il canto è una delle cose che più ci attraggono degli uccelli, è normale che venga messo sul tavolo nei concorsi ornitologici. E, infatti, è fatto in modo affascinante, partendo dal criterio degli esperti di queste melodie.

Organizzazioni come la Federazione F.O.I. (Federazione Ornicoltori Italiani) basano le loro competizioni su un codice di canto, che varia a seconda della specie. Si tratta di documenti che spiegano il modello di procedura, che studia aspetti quali: suono, intonazione e musicalità, melodia e altro.

Vai alla Galleria Photo/video

Dettagli

Inizio:
16 Ottobre 2024
Fine:
20 Ottobre 2024
Categoria Evento:

Luogo

Palestra Scuola Media “Don Milani”
Via Gaetano Costa
Barrafranca, Italy

Nuova Compagnia Sipario “TURI E FEDERICA AMORE”

Dettagli

Inizio:
13 Ottobre 2024 @ 5:30 pm
Fine:
Maggio 18 @ 7:30 pm
Categoria Evento:

Luogo

Teatro Garibaldi – Piazza Armerina
Piazza Armerina,

Il circolo di Cultura A.P.S. in collaborazione con l’ass.ne Musicale “Mosaicanto” e con il Patrocinio del Comune di Barrafranca, organizza un Concerto di Musica Classica dal titolo “Cantiamo l’amore” con Chiara Sardella (soprano), Salvatore Pomara (tenore) e il M° Gianluca Furnari (pianista accompagnatore).

Il concerto sarà gratuito e si terrà presso il Palagiovani domenica 16 giugno alle ore 19:00.

L’ass.ne Mosaicanto si esibisce a Barrafranca con un Concerto dedicato all’Amore in tutte le sue manifestazioni.

Vi aspettiamo numerosi.

Vai alla Galleria Photo/video 

Dettagli

Data:
16 Giugno 2024
Ora:
7:00 pm - 9:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Palagiovani

Annunciamo con gioia il “ritorno”, di un’opera molto importante per le comunità barrese e pietrina, poco conosciuta ma certificata opera di Antonello Gagini, ovvero l’immagine di Matteo Barresi III.

Come nei precedenti convegni, conferenze e manifestazioni, anche in questo evento ci onoriamo della preziosa collaborazione, lavorando in sinergia, delle associazioni pietrine e barresi presenti in locandina e delle amministrazioni dei due comuni di Pietraperzia e Barrafranca.

Verrà esposto l’iter del ritrovamento, la figura di Matteo Barresi, dei Gagini e del medaglione, il tutto sarà trattato ed illustrato in modo documentale, anche con delle novità da parte dei relatori non ancora visibili per motivi “tecnici,” che renderanno piacevole ed istruttivo l’evento, atto non solo a far vedere e “toccare” le fattezze del marchese ma a far conoscere ed apprezzare le bellezze prodotte dalla nostra storia, che ha sfidato i secoli e che ci chiede, segnando un cambio di passo, di custodirla con amore e riverenza.

Vai alla Galleria Photo/video

Dettagli

Data:
4 Maggio 2024
Ora:
5:30 pm
Categoria Evento:

Luogo

Chiesa del Carmine – Pietraperzia

Siete tutti invitati alla presentazione del romanzo ‘La ragazza dell’altopiano’ di Elisa Di Dio.

Interverranno: Orietta Strazzanti e Guglielmo Borgia

Letture di Paola Benintende e degli alunni della VBS dell’ISISS ‘G. Falcone’

Intermezzo musicale di Gabriele Caputo

Vai alla Galleria Photo/video 

Dettagli

Data:
21 Aprile 2024
Ora:
6:30 pm - 8:30 pm
Categoria Evento:

Luogo

Circolo di Cultura
Via Guerreri 2
Barrafranca, Italia

L’associazione “Il club” don Sandro Bernunzo, in collaborazione con il Circolo di Cultura e l’Associazione nazionale Carabinieri, con il patrocinio del Comune di Barrafranca, organizza la conferenza “Ictus, nuove strategie di prevenzione e trattamento”’ che di terrà sabato 20 aprile presso la sala monsignor Cravotta.

Relatore: Dr. Salvatore Geraci, cardiologo interventista presso l’ospedale “San Giovanni Di Dio” di Agrigento

Vi aspettiamo numerosi.

Dettagli

Data:
20 Aprile 2024
Ora:
6:30 pm - 9:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Sala Mons. Cravotta
Barrafranca,

Anche quest’anno il Circolo di cultura bandisce il contest #unpensieroperlamamma rivolto a bambini/ragazzi dagli 8 ai 16 anni.
Ogni concorrente dovrà creare un CALLIGRAMMA, un particolare testo poetico in cui le parole sono disposte in modo da formare un’immagine o un disegno.
Questa forma d’arte combina l’espressione d’arte con il design visivo, permettendo di creare opere sorprendenti e originali.

Il Calligramma dovrà avere il seguente tema:

“Mamma sei come…”

Si prega di dare la massima diffusione a docenti, genitori ed alunni.

Per info potete contattare i n. 3384303048/3891582721 o inviare una mail a contestdellamamma@virgilio.it .
Si allega il regolamento del concorso.

regolamento contest 2024

Vai alla Galleria Photo/video

Dettagli

Data:
9 Maggio 2024
Ora:
7:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Circolo di Cultura
Via Guerreri 2
Barrafranca, Italia