Evento: Mostra fotografica “Luoghi, volti, eventi di Barrafranca”

-   10 Aprile

Sarà aperta al pubblico, dalle ore 18:00 del 10 aprile, l’attesa mostra fotografica, intitolata “Luoghi, Volti, Eventi di Barrafranca”, che svelerà la collezione del prof. Cateno Marotta. L’archivio, a distanza di diversi anni dal decesso del collezionista, senz’altro emozionerà tutti i nostalgici barresi grazie alla concessione dei nipoti Salvatore, Delizia, Giusy e Patrizia Marotta e al lavoro dell’arch. Alessandro Lo Presti e dei soci del Circolo di Cultura.
Il sig. Marotta, uomo dalla personalità eclettica, ha collezionato foto d’epoca e ha ritratto luoghi, volti ed eventi di Barrafranca dagli inizi alla fine del XX secolo.

La mostra racconta diverse pagine di storia locale barrese con la forza che solo le immagini sanno avere. “Si potranno osservare scatti fotografici, con la stessa inquadratura e angolazione delle foto d’epoca, che illustrano le trasformazioni del territorio.

Un confronto diretto tra passato e presente di un territorio nettamente trasformato, ma che conserva tracce dell’inesorabile passaggio del tempo”, con queste parole la prof.ssa Edwige Terranova, presidente del Circolo di Cultura, invita tutti gli appassionati, ma anche le associazioni e gli Istituti scolastici del territorio a visitare la mostra, che sarà aperta fino al 24 aprile, ovviamente nel rispetto delle normative sul Covid-19 vigenti.

 

Vai alla Galleria Photo/video

Dettagli

Inizio:
10 Aprile 2022
Fine:
3 Maggio 2022
Categoria Evento:

Luogo

Circolo di Cultura
Via Guerreri 2
Barrafranca, Italia
+ Google Maps

Dettagli

Data:
15 Maggio 2022
Categoria Evento:

Il 25 giugno 2022 alle 18.30 si terrà la presentazione del libro *Il meglio tempo* di Enzo Barnabà. Si parlerà della rivolta dei Fasci a Barrafranca, Pietraperzia e in generale nell’entroterra siciliano. L’autore dialogherà con il prof. Fausto Carmelo Negrelli e il prof. Salvatore Licata. Vi aspettiamo 😊

Vai alla Galleria Photo/video 

 

Dettagli

Data:
25 Giugno 2022
Ora:
6:30 pm
Categoria Evento:

Il Circolo di Cultura di Barrafranca ha il piacere e l’onore di presentare la mostra personale di pittura dell’artista Gino Strazzanti dal titolo ‘Impronte dell’anima’.
La mostra si può visitare tutti i giorni con ingresso gratuito dal 10 al 25 settembre con orari dalle 19,00 alle 21,00.

Pittore e poeta, il socio del Circolo di Cultura Gino Strazzanti nasce a Barrafranca nel 1956 dove attualmente vive e coltiva le sue passioni. Diplomatosi presso l’Istituto Magistrale, dal 1976 inizia a lavorare come assistente amministrativo in diverse scuole, prima al nord e poi a Piazza Armerina e infine a Barrafranca. È attualmente in pensione dal 2019.
Grande appassionato di lettura e di poesia, nel 2013 pubblica la raccolta di versi “Azzurro è il mio cielo”. Nel 2014 spinto dal desiderio di materializzare i suoi versi, inizia a dipingere usando un linguaggio astratto/informale mediante la tecnica del finger painting (pittura con le dita).
La sua pittura può oggi identificarsi perfettamente nell’astrattismo lirico che gli permette di esprimere in piena libertà i sentimenti e le emozioni poiché nelle sue opere il soggetto figurativo è totalmente assente e sostituito dall’uso libero dei colori.
La sperimentazione artistica continua con tecniche quali: la fluid painting, la dropping painting e la spatola. Si invita tutta la cittadinanza a visitare la mostra presso i locali del Circolo di Cultura in via Guerreri N° 2 tutti i giorni dalle 19.00 alle 21.00 con ingresso gratuito.

All’inaugurazione della mostra interverranno il professore Carmelo Orofino e il professore Gianni Ruggeri. Allieterà la serata Gabriele Caputo con la sua chitarra. Il Circolo di Cultura ringrazia di cuore il socio architetto Lo Presti per aver allestito la mostra con grande professionalità e dedizione

 

Vai alla Galleria Photo/video

Dettagli

Inizio:
10 Settembre 2022
Fine:
25 Settembre 2022
Categoria Evento:

Luogo

Circolo di Cultura
Via Guerreri 2
Barrafranca, Italia
+ Google Maps

Dettagli

Data:
15 Ottobre 2022
Ora:
8:30 pm
Categoria Evento:

Luogo

Circolo di Cultura
Via Guerreri 2
Barrafranca, Italia
+ Google Maps

Dettagli

Data:
12 Novembre 2022
Ora:
8:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Circolo di Cultura
Via Guerreri 2
Barrafranca, Italia
+ Google Maps

Dettagli

Inizio:
16 Dicembre 2022
Fine:
31 Marzo 2023
Categoria Evento:

Luogo

Teatro Rosso di San Secondo
Caltanissetta, + Google Maps

Dettagli

Data:
17 Dicembre 2022
Ora:
8:30 pm
Categoria Evento:

Luogo

Ristorante Federico II
Enna, + Google Maps

Siamo lieti di annunciare e invitare tutta la cittadinanza al 1° Convegno di Studi di Pietraperzia sul tema: “Cultura e Storia nella Millenaria Sicilia”, grande evento culturale voluto dal nostro concittadino e storico prof. Salvatore la Monica ed organizzato dalla collaborazione di diverse Associazioni che si terrà sabato mattina 17 dicembre presso la Chiesa del Rosario. Si tratta di un progetto a lungo termine (a questo Convegno ne seguiranno altri) il quale avrà tra le sue finalità principali un arricchimento e uno scambio culturale che vada al di là dei nostri confini territoriali, con la possibilità quindi di effetti positivi per la nostra comunità. Oltre al prof. La Monica, altri studiosi e storici di spessore si susseguiranno relazionando su diverse tematiche e argomentazioni. Durante il Convegno saremo allietati anche da un momento musicale a cura del giovane Gabriele Caputo studente del Conservatorio di Caltanissetta.
Di seguito pubblichiamo il programma dettagliato con i vari interventi.
Programma
Ore 9.00: Saluti del Sindaco
Presiede ed introduce Emiliano Spampinato a nome di tutte le associazioni
Ore 9.30: Salvatore La Monica – Società Nissena di Storia Patria
Il testamento di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
(Il caso Gattopardo nel romanzo e nel film)
Ore 10.00: Liborio Centonze – Storico
L’importanza dei feudi nel territorio e le sue attualità
Ore 10.30: Giovanni D’Urso – Associazione Culturale Ecomuseo Petra d’Asgotto-Nicosia
Dinamiche sociale tra demanialità e feudalesimo nel tardo medioevo ed età moderna.
Ore 11.00: Intermezzo musicale a cura di Gabriele Caputo
Ore 11.30: Gianluca Miccichè – Storico
Il mecenatismo della famiglia Barresi tra XV e XVI secolo
Ore 12.00: Luigi Santagati – Rivista Galleria-Caltanissetta
La Sicilia nella viabilita’ storica
Ore 12.30: Interventi-Dibattito
Ore 13.00 Conclusione.
A seguire anche l’elenco delle Associazioni che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento:
Amici della Biblioteca – Archeo Club Pietraperzia–Centro studi Castello Barresio -Circolo di Cultura di Barrafranca – Civitas – Epicarmo – PoliOrienta – Sicilia Antica Pietraperzia- Pietraperzia 2.0 – Presidium Barrafranca- Proloco Pietraperzia.

Vai alla Galleria Photo/video

Dettagli

Data:
17 Dicembre 2022
Categoria Evento:

Luogo

Pietraperzia

L’ A. I. S. A (Associazione italiana per lotta alle sindromi atassiche) in collaborazione con la Proloco, il Circolo di cultura, l’Uciim, l’Avis, l’ANC e la Fratres organizzano l’evento Cinema, ricerca e solidarietà giorno 27 gennaio alle ore 19.00 presso il Cinema G. Galilei. Il biglietto di ingresso è di 5€ e il ricavato andrà a favore della ricerca. Siete tutti invitati alla partecipazione e alla divulgazione. Uniti possiamo fare molto di più!!!

Dettagli

Data:
27 Gennaio 2023
Ora:
9:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Cineteatro Galilei
Piazza Regina Margherita
Barrafranca, Italia